• Tutti i tesori del Piemonte
  • Big Bench
  • Borghi
  • Borghi fantasma
  • Cascate
  • Castelli
  • Chiese
  • Corsi d'acqua
  • Fortezze
  • Laghi
  • Monti
  • Musei
  • Parchi cittadini
  • Parchi naturali
  • Reperti romani
  • Santuari
  • Siti naturali
  • Siti storici ed archeologici
  • Tesori del Piemonte
  • Ville e Palazzi Storici

Monte Chiappo

Il Monte Chiappo, con i suoi 1.699 metri di altitudine, è una delle mete più amate dagli escursionisti che esplorano l’Alta Val Borbera. Situato nel cuore dell’Appennino Ligure-Piemontese, al confine tra Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia, questa vetta regala panorami mozzafiato e sentieri immersi in una natura incontaminata, ideali per gli appassionati di trekking di […]

Monte Ebro

Il Monte Ebro, con i suoi 1.700 metri di altitudine, è la vetta più alta dell’Alta Val Borbera e una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti del trekking di media montagna. Situato al confine tra le province di Alessandria e Pavia, questo monte regala panorami mozzafiato e percorsi immersi nella natura incontaminata, perfetti per chi […]

Pieve Romanica di San Pietro di Volpedo

La Pieve Romanica di San Pietro, situata a Volpedo in Val Curone a pochi chilometri di distanza da Tortona, è una delle testimonianze più antiche e affascinanti del romanico piemontese. Risalente al X secolo, questa pieve è immersa in un paesaggio collinare suggestivo e rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dell’arte, della storia […]

Big Bench n.172 Pozzol Groppo

La Big Bench n.172 di Pozzol Groppo, caratterizzata dal suo colore azzurro/giallo, è una delle location migliori per poter ammirare tutta la bellezza dei Colli Tortonesi e per apprezzarne il suo paesaggio della Val Curone. Da qui potete scorgere Pozzol Groppo e il borgo confinante di Volpedo, tra i “Borghi più belli d’Italia”. Nelle giornate […]

Big Bench n.129 Casasco

La Big Bench n.129 di Casasco, caratterizzata dal suo colore azzurro/rosso, è una delle location migliori per poter ammirare tutta la bellezza dei Colli Tortonesi e per apprezzarne il suo paesaggio prettamente agricolo tra la Val Curone e la Val Grue. Da qui potete scorgere ovviamente Casasco e il borgo confinante di Montemarzino. Nelle giornate […]

Pieve Romanica di Santa Maria di Viguzzolo

La Pieve Romanica di Santa Maria, situata a Viguzzolo nei pressi di Tortona, è uno dei gioielli architettonici più affascinanti del territorio tortonese. Questo edificio sacro, risalente al X-XI secolo, rappresenta un perfetto esempio di architettura romanica lombarda, immerso in un contesto rurale che ne esalta la bellezza e la spiritualità senza tempo. Un Capolavoro […]

Castello della Pietra

Il Castello della Pietra di Vobbia, situato nel cuore del Parco Naturale dell’Antola, è uno degli edifici più suggestivi e unici dell’entroterra ligure. Questo straordinario castello medievale risale al XII secolo ed è un simbolo del passato feudale della Liguria. Costruito tra due imponenti speroni di roccia, offre una combinazione perfetta di ingegno architettonico e […]

Palazzo Dellepiane

Il Palazzo Dellepiane, situato nel cuore di Novi Ligure nell’omonima Piazza Dellepiane, è un edificio storico di grande fascino e importanza culturale. Questo imponente palazzo, circondato da altri edifici storici e attività commerciali, è oggi sede del municipio, e rappresenta uno degli esempi più significativi dell’architettura ottocentesca della città, nonché un punto di riferimento per […]

Palazzo Negrone

Il Palazzo Negrone, situato nel centro storico di Novi Ligure, è una delle dimore storiche più affascinanti della città, simbolo dell’eleganza architettonica e della ricchezza culturale che contraddistinguono questa zona del Piemonte. Perfetto per gli appassionati di storia e arte, il palazzo offre un’esperienza unica alla scoperta delle tradizioni nobiliari e dello stile genovese che […]

Basilica della Madonna della Guardia di Tortona

La Basilica della Madonna della Guardia, situata a Tortona, è uno dei luoghi di culto più importanti delle Terre del Campionissimo e dell’intero Piemonte. Questo capolavoro architettonico, caratterizzato da una maestosa cupola e dalla statua della Madonna con Bambino che domina la sua sommità, rappresenta un simbolo di fede e bellezza, attirando ogni anno numerosi […]

Parco Castello di Tortona

Il Parco del Castello di Tortona è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città, dove storia e natura si fondono armoniosamente. Situato sull’altura che domina il centro storico, questo parco rappresenta un’oasi di pace e bellezza, perfetta per chi desidera rilassarsi, passeggiare o immergersi nelle testimonianze del passato di Tortona. Il Parco Castello […]

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo (Duomo di Tortona)

La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo, conosciuta anche come il Duomo di Tortona, è uno dei simboli più importanti della città e una tappa imprescindibile per chi visita questa affascinante località in provincia di Alessandria. Situata nel cuore del centro storico, la cattedrale combina arte, storia e spiritualità, offrendo un’esperienza unica per […]

Lago del Brugneto

Il Lago del Brugneto, situato nel Parco Naturale dell’Antola in Liguria, è una delle mete più incantevoli per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e attività all’aria aperta. Questo lago artificiale, il più grande della Liguria, non è solo una riserva d’acqua fondamentale per la regione, ma anche una destinazione perfetta per gli amanti del trekking, […]

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia, situato sul Colle dei Turchini nei pressi del borgo di Gavi, è uno dei luoghi di culto più amati e frequentati del basso Piemonte. Costruito su questa collina che domina il territorio, offre ai visitatori non solo un’esperienza di profonda spiritualità, ma anche un panorama mozzafiato sulle colline […]

Santuario della Madonna di Monte Spineto

Il Santuario della Madonna di Monte Spineto, situato nel comune di Stazzano, in provincia di Alessandria, è una meta imperdibile per chi desidera coniugare spiritualità, storia e bellezza paesaggistica. Arroccato su una collina panoramica, il santuario domina la Valle Scrivia, offrendo un luogo di pace e meditazione immerso nella natura. Fondato nel XVII secolo, il […]

Cascata della Gordenella

La Cascata della Gordenella, immersa nel cuore della suggestiva Val Borbera, è una delle mete più affascinanti per gli amanti della natura e degli scenari mozzafiato. Questa meraviglia naturale, incastonata tra le colline e i boschi incontaminati, offre un luogo ideale per chi cerca relax, avventura e contatto con l’ambiente. La Cascata della Gordenella è […]

Torrente Borbera

Il Torrente Borbera, che attraversa l’omonima Val Borbera, è uno dei luoghi naturali più suggestivi e affascinanti della provincia di Alessandria. Con le sue acque cristalline, le gole spettacolari e i paesaggi incontaminati, il Borbera rappresenta una meta ideale per chi cerca relax, avventura e contatto diretto con la natura. Il Torrente Borbera nasce nell’entroterra […]

Borgo di Gavazzana

Gavazzana, frazione del Comune di Cassano Spinola in provincia di Alessandria, è un piccolo borgo incantato che sorge su un colle panoramico, circondato dalle colline verdi tipiche del basso Piemonte. Con le sue stradine acciottolate, i panorami mozzafiato e l’atmosfera serena, Gavazzana è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, bellezza e un tuffo nella […]

Forte di Gavi

Il Forte di Gavi, arroccato su un’imponente altura tra le dolci Colline del Gavi, è uno dei simboli più affascinanti della provincia di Alessandria. Con la sua maestosa architettura militare e la posizione panoramica, questa fortezza rappresenta una meta imperdibile per chi ama storia, natura e scenari mozzafiato. Costruito su una base originaria medievale, il […]

Chiesa della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Novi Ligure

La Chiesa della Collegiata di Santa Maria Maggiore, situata nel centro storico di Novi Ligure, è uno dei luoghi più affascinanti e rappresentativi della città. Questo capolavoro di architettura religiosa si distingue per la sua maestosità e la sua posizione strategica, circondata dai palazzi storici in stile genovese, che raccontano la storia e il prestigio […]

Museo dei Campionissimi

Museo dei Campionissimi Nel cuore di Novi Ligure, una città profondamente legata alla tradizione ciclistica italiana, sorge il Museo dei Campionissimi, un luogo dedicato alla celebrazione dei miti, delle leggende e, in generale, della storia del ciclismo. Questo museo, uno dei più grandi in Europa interamente dedicati alla bicicletta e alla sua storia, è una […]

Monte Tobbio

Monte Tobbio Il Monte Tobbio è sicuramente è la montagna più caratteristica di tutto il nostro territorio, non per la sua “umile” altezza di 1092m s.l.m., ma per essere facilmente individuabile già a grandi distanza dalla Pianura Padana. Con la splendida chiesetta dedicata a Nostra Signora di Caravaggio edificata nel 1897, il Tobbio si presta […]

Monte Telegrafo e Monte Leco

Monte Telegrafo e Monte Leco Il Monte Telegrafo e il Monte Leco sono 2 cime caratterizzate entrambe dalla presenza di tralicci di trasmissione. Per quanto concerne il Monte Telegrafo, il rilievo è facilmente raggiungibile con pochi minuti di cammino dal Passo della Bocchetta, valico iconico Appenninico posto a 772m s.l.m. al confine amministrativo con Liguria […]

Castello di Borgo Adorno

Castello di Borgo Adorno Sulle pendici del Monte Giarolo, tra la Val Borbera e la Val Curone si eleva lo splendido Castello di Borgo Adorno del 12º Secolo che “inaugura” la nostra rassegna dei “Castelli Nelle Terre del Campionissimo”. Borgo Adorno è una splendida Frazione del Comune di Cantalupo Ligure, antico feudo della Famiglia genovese […]

Castello di Francavilla Bisio

Tra le “ultime” Colline del Gavi, si eleva una delle architetture più caratteristiche del nostro territorio: Il Castello di Francavilla Bisio. L’edificio, nella sua completezza, venne realizzato dalla seconda metà del 14º Secolo, costruendolo attorno all’antico torrione originario del 10º Secolo. L’aspetto medievale attuale è frutto di rimaneggiamenti ottocenteschi che possono ingannare i visitatori sull’autenticità […]

Monte Brisco o Lanzone

Monte Brisco o Lanzone Il Monte Brisco o Lanzone appartiene al Massiccio del Monte Figne nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. La vetta ufficiale è situata a “soli” 802m s.l.m. ma essendo ricoperta da boschi, è preferibile ammirare il panorama pochi metri prima rispetto dalla sua cima, nei pressi della grande statua della Madonna […]

Big Bench n.131 Ronco Scrivia

Big Bench n.131 Ronco Scrivia La Big Bench n.131 Ronco Scrivia, caratterizzata dal suo colore lilla, è una delle location migliori per poter ammirare tutta la bellezza della Valle Scrivia e per apprezzare le vicine vette del Monte Porale, Monte Alpe di Porale, intravedendo anche il Monte Tobbio a distanza. Per raggiungere questa Big Bench, […]

Rivarossa

Rivarossa Il fascino dell’Antica Val Borbera può essere racchiusa in questa piccola remota località sulle alture delle Strette di Pertuso. Rivarossa era un’ex Frazione dell’antico Comune di Molo di Borbera, quest’ultima oggi anch’essa Frazione del Comune di Borghetto di Borbera. Questo antico villaggio era popolato fino alla metà del 20º Secolo, quando con il “boom […]

Monte Giarolo

Monte Giarolo Il Monte Giarolo si potrebbe definire quasi come un “collinone selvaggio” che separa Val Borbera e Val Curone. In realtà dire che “separa” è un po’ triste perchè il Giarolo unisce tante persone che decidono di avventurarsi per raggiungere la sua vetta, partendo dalla omonima Frazione di Giarolo di Montacuto o dalla Frazione […]

Libarna

Storia Il villaggio fondato dai Liguri Dectunini, potrebbe essere uno dei quindici oppida che, secondo Livio, si arresero al console Q. Minucio Rufo nel 191 a.C. È menzionata per la prima volta nel II secolo a.C. L’apertura della via Postumia nel 148 a.C. ne favorì senza dubbio la crescita, trasformando Libarna in un importante centro […]