La Valle Scrivia è una vallata originata dal Torrente Scrivia che sorge nell’Appennino Ligure nei pressi di Torriglia per poi gettarsi nel fiume più lungo d’Italia: il Po.
La Valle Scrivia si può suddividere in Alta Valle Scrivia che comprende i Comuni di Torriglia, Montoggio, Casella, Savignone, Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone (tutti Comuni Liguri e ubicati nella Città Metropolitana di Genova) e la Bassa Valle Scrivia che comprende i Comuni di Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Cassano Spinola, Pozzolo Formigaro, Villalvernia, Spineto Scrivia, Carbonara Scrivia, Tortona, Castelnuovo Scrivia, Alzano Scrivia e Cornale-Bastida.
Nonostante le grandi dimensioni del suo letto, il corso d’acqua viene classificato come torrente per la portata d’acqua che presenta alla sua foce, al di sotto del livello per essere classificato come fiume.
La Valle Scrivia può essere considerata come la principale “via di comunicazione” per coloro che vogliono visitare il territorio delle Terre del Campionissimo. Qui infatti passa l’autostrada A7 che mette in collegamento Genova e Milano e la rete ferroviaria Torino-Genova. Questo ha dato modo alla Valle Scrivia di svilupparsi industrialmente, motivo per cui si trovano a valle numerose Aziende. Nonostante questo aspetto antropico, la Valle Scrivia ospita numerose attrazioni naturali: a livello faunistico le specie ittiche che popolano il torrente come il barbo, il cavedano, il ghiozzo e la lasca mentre il territorio è anche una delle rotte migratorie preferite da specie di uccelli che dall’Africa si dirigono verso il nord Europa. Per gli amanti del “Bird Watching” può essere quindi una meravigliosa meta da appuntarsi. Le specie di uccelli ospitate in Valle Scrivia principalmente sono gli aironi cinerini, le garzette, il nitticore, il cavaliere d’Italia, il martin pescatore, il tarabuso, le allodole nelle aree più radi, i germani e le morette nelle aree più umide, i picchi, le ghiandaie e gli usignoli nelle aree con maggiore presenza di alberi.
Per gli amanti del trekking, la Valle Scrivia ospita numerosi percorsi naturalistici dominati dai castagni e faggi che ricoprono gran parte delle aree naturali. I monti sicuramente da segnalare sono il Monte Antola (al confine con la Val Borbera), il Monte Buio, il Bric delle Camere, il Monte Reale, il Monte Porale e il Monte Alpe (quest’ultimo al confine con la Val Lemme). Per gli amanti dell’arte, l’Alta Valle Scrivia ospita numerose Ville in stile Liberty dato che i signori benestanti dell’alta borghesia genovese fece costruire le loro residenze di villeggiatura estiva ed invernale nell’entroterra Ligure tra l’Ottocento e il Novecento e altrettanti luoghi di culto come chiese, conventi ed abbazie tipicamente in stile Barocco e Rococò essendo state erette tra il 1500 e il 1700.