La Pieve Romanica di San Pietro, situata a Volpedo in Val Curone a pochi chilometri di distanza da Tortona, è una delle testimonianze più antiche e affascinanti del romanico piemontese. Risalente al X secolo, questa pieve è immersa in un paesaggio collinare suggestivo e rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dell’arte, della storia e della spiritualità.
La Pieve di San Pietro conserva intatte le caratteristiche tipiche dell’arte romanica con una facciata austera, realizzata con pietre e mattoni, conferendo equilibrio e sobrietà all’architettura religiosa. La parte posteriore è impreziosita da archetti e lesene, che evidenziano la maestria artigianale medievale. All’interno si possono osservare reperti e frammenti che risalgono all’epoca romana, testimoni della lunga continuità storica del luogo.
Costruita sulle rovine di un antico edificio romano, la Pieve di San Pietro è stata un importante centro religioso e sociale durante il Medioevo e ancora oggi, grazie ai restauri conservativi, mantiene il suo fascino originario ed è molto gettonata per eventi religiosi come matrimoni. Volpedo, famosa per essere il paese natale del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo, offre dunque architetture religiose di un certo valore, arricchendo l’esperienza culturale locale.
La pieve si trova a breve distanza dal borgo di Volpedo, facilmente raggiungibile in auto o in bici. Un piccolo parcheggio nelle vicinanze consente di lasciare il veicolo per poi accedere a piedi alla chiesa, immergendosi nel paesaggio circostante.
La Pieve Romanica di San Pietro di Volpedo è una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le radici storiche e artistiche del Piemonte. Con la sua architettura romanica, il contesto naturale e la vicinanza al borgo di Volpedo, questa pieve offre un’esperienza ricca di cultura, spiritualità e bellezza senza tempo.
Visitando la Pieve di San Pietro, vivrai un viaggio nel cuore del romanico piemontese!
Percorsi Consigliati
Percorso 101 Tortona – Volpedo
Tour Motociclistico “Le 4 Regioni”
Comment (0)