Monte Tobbio
Il Monte Tobbio è sicuramente è la montagna più caratteristica di tutto il nostro territorio, non per la sua “umile” altezza di 1092m s.l.m., ma per essere facilmente individuabile già a grandi distanza dalla Pianura Padana.
Con la splendida chiesetta dedicata a Nostra Signora di Caravaggio edificata nel 1897, il Tobbio si presta anche come rifugio CAI – Club Alpino Italiano per gli escursionisti che si apprestano a raggiungere la sua vetta.
Il sentiero è meraviglioso, con circa 500m di dislivello partendo dal Valico degli Eremiti nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Il panorama ancora di più! Da una parte il Mar Ligure, fino a scorgere la Corsica e l’Isola d’Elba nelle giornate più limpide, dall’altra il naturale proseguimento della catena montuosa degli Appennini, fino ad unirsi alle Alpi che in maniera impetuosa si elevano rispetto alla bassa ed infinita Pianura Padana.
Armatevi di un bel binocolo, potrete anche scorgere una ad una città del calibro di Milano, coi grattacieli di City Life, e di Novara con la Basilica di San Gaudenzio.
Il Monte Tobbio è facilmente accessibile da Gavi, Ovada e Bosio, con parcheggi disponibili nei pressi dei principali punti di partenza dei sentieri. La posizione strategica lo rende una destinazione perfetta per una gita di un giorno da città vicine come Alessandria, Genova, Milano e Torino.
Il periodo migliore per visitare il Monte Tobbio è tra la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e i paesaggi si colorano di tonalità vivaci. Anche l’inverno ha il suo fascino, soprattutto per chi ama le escursioni con la neve.
Visitare il Monte Tobbio significa immergersi in un’oasi naturale, scoprendo la bellezza selvaggia dell’Appennino piemontese. Perfetto per una fuga dal caos cittadino, il monte offre panorami unici e attività per tutti i gusti, rendendolo una delle mete imperdibili per gli amanti della natura e delle escursioni.
Scopri il Monte Tobbio e lasciati conquistare dalla sua bellezza intramontabile!
Dati
Altezza: 1092m s.l.m.
Comment (0)