Il Monte Ebro, con i suoi 1.700 metri di altitudine, è la vetta più alta dell’Alta Val Borbera e una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti del trekking di media montagna. Situato al confine tra le province di Alessandria e Pavia, questo monte regala panorami mozzafiato e percorsi immersi nella natura incontaminata, perfetti per chi cerca un’esperienza outdoor autentica.

Il Monte Ebro è raggiungibile attraverso una rete di sentieri ben segnalati che si snodano tra boschi, praterie e creste panoramiche. I sentieri che conducono alla vetta sono adatti sia agli escursionisti esperti sia a chi vuole mettersi alla prova con un trekking immerso nella natura. Il percorso più rapido e agevole parte da Capanne di Cosola, percorrendo i crinali dell’Alta Val Borbera. Durante il percorso, si attraversano faggete rigogliose, prati fioriti e crinali aperti, da cui si può ammirare la bellezza delle Alpi Liguri e degli Appennini. Dalla cima del Monte Ebro, lo sguardo spazia su un paesaggio spettacolare che abbraccia la Pianura Padana, il Mar Ligure e, nelle giornate limpide, persino le vette delle Alpi e del Monte Rosa.

La bellezza del Monte Ebro non si limita alla vista:

  • Flora e fauna ricche: Il territorio è popolato da cervi, caprioli, lupi e numerose specie di uccelli rapaci, rendendolo una meta perfetta per gli amanti della natura e della fotografia.
  • Fioriture spettacolari: In primavera ed estate, i prati del Monte Ebro si riempiono di colori grazie alla varietà di fiori selvatici tipici dell’Appennino.
  • Un’oasi di tranquillità: Lontano dai percorsi turistici più affollati, il Monte Ebro è il luogo ideale per chi cerca pace e contatto diretto con la natura. L’aria pura, il silenzio e i panorami rilassanti rendono l’escursione un toccasana per mente e corpo.

Per godersi al meglio questa esperienza, si consigliano scarponi da trekking, abbigliamento a strati e acqua a sufficienza per affrontare i sentieri in sicurezza. La primavera, l’estate e l’autunno sono i periodi ideali per godere al massimo dei panorami e delle condizioni meteo favorevoli. D’inverno è particolarmente suggestivo arrivare alla vetta ricoperta di neve quando il tempo metereologico lo consente, offrendo un’esperienza adrenalinica di outdoor. A quelle quote è abituale trovare venti di forte intensità.

Il Monte Ebro rappresenta dunque una destinazione imperdibile per gli appassionati di trekking e natura. La sua bellezza selvaggia, i panorami mozzafiato e l’atmosfera rilassante lo rendono una meta perfetta per chi desidera esplorare l’Alta Val Borbera.

Vieni a scoprire il Monte Ebro: un’avventura tra le meraviglie dell’Appennino Ligure-Piemontese ti aspetta!

Dati

Altezza: 1700m s.l.m.

Percorsi Consigliati