Castellania Coppi

Castellania Coppi

Il borgo di Castellania Coppi è ubicato sui Colli Tortonesi in Valle Ossona, località da cui nasce anche l’omonimo Torrente Ossona. Oggigiorno possiamo definire questo borgo come un museo a cielo aperto in riferimento alla figura quasi mitologica di Fausto Coppi. Il Campionissimo infatti nacque in questo paesino nel quale trascorse parte delle sua vita e dove costruì i suoi successi allenandosi in queste terre. Fare tappa a Castellania Coppi, che sia in bici, a piedi o in macchina, è un’esperienza commemorativa nei confronti di una campione che ha segnato un’epoca sportiva e che, ancora oggi, rappresenta l’essenza del ciclismo in tutto il mondo. Fausto Coppi nella sua carriera riuscì infatti a dominare in tutte le tipologie di gare in bicicletta, dalle corse a tappe, alle grandi classiche fino al ciclismo su pista, conquistando 5 Giri d’Italia, 2 Tour de France, 3 Milano-Sanremo, 1 Campionato del Mondo e 2 Campionati del Mondo d’Inseguimento. Stabilì per ben 2 volte anche il record di velocità sull’ora tendendo una velocità media oraria di 45,798 km/h.

I successi dilaganti di Fausto Coppi restano ancora oggi impressi nella storia e il paese di Castellania Coppi rievoca la vita dell’Airone o Campionissimo tra murales, poster, gigantografie, fotografie, dipinti e altre tipologie di cimeli. Lungo la strada principale per arrivare al borgo, ci s’imbatte in un lunghissimo murales realizzato da Riccardo Guasco (in arte Rik) di circa 100m. L’opera di particolare bellezza narra la vita di Fausto Coppi e i momenti di gloria del Campionissimo, citando all’interno di esso la celebre frase del radiocronista Mario Ferretti durante la 17ª tappa Cuneo-Pinerolo del 32º Giro d’Italia:“Un uomo solo al comando”. In questa tappa, Fausto Coppi compì forse una delle più grandi imprese sportive di tutti i tempi, staccando il 2º corridore (un certo Gino Bartali) di ben 11 minuti e 52 secondi. Sempre a Castellania Coppi avrete la possibilità di visitare la Casa Museo Coppi, la sua antica residenza, il Monumento Funebre dei fratelli Fausto e Serse Coppi, la Statua di Fausto Coppi e il piccolo Borgo allestito con numerose gigantografie e lui dedicate. 

Per gli amanti dell’arte e dell’architettura, è consigliata una visita alla Chiesa di San Biagio Vescovo Martire e alle 2 Torri del Castello di Sant’Alosio di origine medievale e perfettamente conservate. Da entrambi i siti di Castellania Coppi è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato dei Colli Tortonesi, estendendosi alla Pianura Padana fino ad arrivare alla Catena delle Alpi nelle giornate più limpide. 

Lungo le Strade di Fausto e Serse Coppi, Castellania Coppi è il paese che fa capo a questo percorso cicloturistico abbastanza impegnativo per le numerose salite da affrontare ma che sicuramente vi ripagherà e gratificherà, onorando il Campionissimo che ha rappresentato il meglio dell’Italia nel mondo in un periodo buio della Nazione durante la Seconda Guerra Mondiale, dando ancora oggi lustro al nostro Paese.

Visite ed Escursioni Consigliate

Dal Museo dei Campionissimi a Castellania Coppi – Percorso Cicloturistico 1 – Nelle Terre Del Campionissimo

Tipologia: Percorso ciclistico su strada Difficoltà: Media Durata: 1h30m ca. solo andata. Equipaggiamento necessario: Abbigliamento da bici, Acqua. Equipaggiamento consigliato: Kit di riparazione per forature.