Monte Giarolo
Il Monte Giarolo si potrebbe definire quasi come un “collinone selvaggio” che separa Val Borbera e Val Curone. In realtà dire che “separa” è un po’ triste perchè il Giarolo unisce tante persone che decidono di avventurarsi per raggiungere la sua vetta, partendo dalla omonima Frazione di Giarolo di Montacuto o dalla Frazione di Caldirola di Fabbrica Curone per quanto riguarda il versante della Val Curone, o dalla Frazione di Borgo Adorno di Cantalupo Ligure o dalla Frazione di Vendersi di Albera Ligure per quanto riguarda il versante della Val Borbera.
Il Giarolo non è nemmeno altissimo se confrontato con le vette più vicine dei Monti Chiappo ed Ebro, ma è talmente iconico da aver assegnato ai salumi prodotti localmente nelle Vallate “toccate” da questo monte il titolo di Salame Nobile del Giarolo.
Possiamo quindi definire il Giarolo un monte Nobile coi suoi 1.473m s.l.m., il quale “comanda” col suo aspetto morfologico il territorio circostante. La statua bronzea del Cristo Redentore e le antenne che, paradossalmente, rendono ancora più unica questa vetta, caratterizzano l’arrivo al Giarolo, garantendo una vista pazzesca a 360º di tutto il territorio circostante per chi giunge là in alto, dal Mar Ligure alle Alpi.
Dati
Altezza: 1473m s.l.m.
Percorsi Consigliati
Comment (0)